top of page

Cybersicurezza, la direttiva NIS2 e i nuovi obblighi per la sicurezza informatica in Europa

  • Immagine del redattore: Paolo Rappoccio
    Paolo Rappoccio
  • 25 mar
  • Tempo di lettura: 3 min
SIEDIT al fianco delle imprese per aumentare la sicurezza e programmare lo sviluppo futuro

La sicurezza informatica è diventata una priorità in un mondo dove le minacce digitali diventano ogni giorno più sofisticate e pervasive. Per rispondere a queste sfide, l'Unione Europea ha introdotto, da ultimo, la Direttiva NIS2, un aggiornamento fondamentale della precedente Direttiva NIS, entrata in vigore il 16 gennaio 2023. Questo nuovo regolamento si propone di rafforzare la protezione delle reti e dei sistemi informativi, soprattutto nei settori vitali per la sicurezza e l'economia dell'UE, introducendo misure più severe e vincolanti.


CYBERSICUREZZA PER LE AZIENDE

Principali Novità della Direttiva NIS2


Rispetto alla direttiva precedente, la NIS2 amplia significativamente il suo ambito di applicazione, coinvolgendo una maggiore varietà di settori e imprese che sono fondamentali per la sicurezza economica e sociale. Le principali novità includono:

 

1.Estensione dell’ambito di applicazione: Oltre a settori tradizionali come energia, trasporti, sanità e servizi bancari, la NIS2 include anche aziende che operano nel campo delle infrastrutture digitali, come i fornitori di servizi cloud, data center e provider internet, come nel caso di Ehiweb.

 

2. Obblighi più stringenti: Le aziende devono adottare misure di gestione del rischio informatico più rigorose e dimostrare la loro conformità attraverso audit regolari e certificazioni ufficiali.

 

3. Maggiore cooperazione tra Stati membri: Viene incentivata una cooperazione più stretta tra le autorità di sicurezza informatica dei vari Stati membri, al fine di migliorare la gestione degli incidenti e la condivisione delle informazioni.

 

4. Sanzioni più severe: Le aziende che non rispettano la normativa rischiano sanzioni amministrative più severe, inclusa la responsabilità legale, che può avere conseguenze significative per la loro reputazione e operatività.



Settori coinvolti e obblighi per le aziende


I settori più critici, come quelli dell'energia, dei trasporti e della sanità, sono i principali destinatari della Direttiva. Tuttavia, anche le aziende del settore digitale, come i fornitori di servizi cloud e internet, devono ora conformarsi ai nuovi requisiti. Tra le misure previste, le organizzazioni sono tenute a implementare soluzioni di protezione attiva contro malware e ransomware, adottare sistemi di autenticazione avanzati e creare piani di disaster recovery. Inoltre, ogni incidente informatico deve essere segnalato alle autorità competenti entro 24 ore, con un rapporto dettagliato da fornire entro 72 ore.

 

Le sfide geopolitiche e la sicurezza informatica


Le attuali tensioni geopolitiche globali stanno aumentando il rischio di attacchi informatici sponsorizzati da stati, con l'obiettivo di colpire le infrastrutture critiche. In questo contesto, la protezione dei dati sensibili e delle operazioni aziendali diventa una priorità strategica per le imprese, poiché gli attacchi cibernetici non minacciano solo la sicurezza informatica, ma anche la stabilità economica dell'intera Unione Europea. La “guerra digitale” è una realtà in continua evoluzione, che obbliga le aziende a rafforzare costantemente le proprie difese.

 

DIRETTIVA EUROPEA NIS2

NIS2 in Italia e le difficoltà interpretative


L’Italia ha recepito la Direttiva NIS2 con il Decreto Legislativo n. 138/2024, entrato in vigore il 16 ottobre 2024. Tuttavia, la trasposizione della normativa presenta alcune ambiguità, specialmente in merito alla definizione dei soggetti obbligati. La registrazione sulla piattaforma digitale ACN è un passo fondamentale per le aziende, ma permangono dei dubbi su come applicare correttamente le soglie dimensionali e le eccezioni, come la clausola di salvaguardia, che consente a determinate aziende di non sommare il fatturato e i dipendenti delle imprese collegate.

 

Il ruolo di SIEDIT nella sicurezza delle imprese


In questo scenario di crescente complessità, SIED IT si pone come partner strategico per le aziende che desiderano garantire la sicurezza dei propri sistemi informatici. Con una profonda esperienza nell'adozione di soluzioni innovative e nella consulenza IT, SIED IT supporta le imprese nell'allinearsi alla Direttiva NIS2, implementando misure di sicurezza avanzate e rispondendo tempestivamente agli incidenti informatici. La sua expertise nell’ambito della cybersecurity e nella gestione dei rischi consente alle aziende di affrontare le sfide del digitale in modo sicuro ed efficiente, rafforzando così la resilienza e la competitività delle imprese in un mondo sempre più interconnesso.


 
 
 

Kommentit


bottom of page